Questo sito fa uso di cookies propri e di terze parti per scopi tecnici e per raccogliere dati statistici anonimi sulla navigazione. Continuando a navigare su questo sito accetti il nostro utilizzo dei cookie.Vedi privacy policy
Il glaucoma è un killer silenzioso della vista. In Italia la malattia colpisce oltre un milione di persone ma la metà non sa di averlo. Le più recenti tecniche di cura illustrate in un convegno.
La tecnologia del futuro arriva al policlinico universitario Umberto Primo di Roma con strumenti all'avanguardia per la cura delle malattie cardiache e in particolare per quelle del valvole del cuore.
Il Quadrato Motor Training (QMT) è un training motorio semplice e di breve durata che ha dimostrato di avere effetti importanti su funzioni cognitive collegate alla possibilità di migliorare la vita.
Si avvicina l'arrivo della ora legale (25 marzo) e Assirem si prepara con una serie di incontri sul sonno e i disturbi del riposo che si concluderanno a Roma con la Giornata mondiale del sonno.
Una settimana, dall’11 al 17 marzo, dedicata alla prevenzione e all’informazione sul "adro silente della vista", il glaucoma, malattia degenerativa che colpisce solo in Italia un milione di persone.
Obesità, anoressia e bulimia: nel nuovo numero del magazine "A Scuola di Salute" informazioni e suggerimenti su come affrontare queste patologie del corpo e della mente, a cura del Bambino Gesù.
Terza edizione del premio eHealth4all, dedicato ai progetti di prevenzione che usano l'Information Technology. Quest'anno, la composizione del Comitato Scientifico è formato da un tandem Roma-Milano.
“La svolta scientifica per la ricerca contro il cancro”: è così che nel 2013 la rivista Science definiva l’immunoterapia, che stimolano il sistema immunitario a riconoscere e a eliminare il tumore.
A tre anni dalla sua creazione, il Consorzio internazionale Anopheles gambiae 1000 Genomes”, pubblica su Nature il primo importante risultato degli studi sui nuovi strumenti per combattere la malaria.
La fusione di due geni aiuta in cancro a crescere come se questa unione fosse "benzina" per il moture tumorale. La scoperta è stata effettuato da due studiosi italiani emigrati da anni a New York.