Questo sito fa uso di cookies propri e di terze parti per scopi tecnici e per raccogliere dati statistici anonimi sulla navigazione. Continuando a navigare su questo sito accetti il nostro utilizzo dei cookie.Vedi privacy policy
L’Ospedale Pediatrico della Santa Sede in convenzione con S. Pietro Fatebenefratelli diventa punto nascita per i casi ad alto rischio. Il piccolo, affetto da una rara malattia toracica, ora sta bene.
Roma avrà presto un altro pronto soccorso per far fronte alle emergenze sanitarie. Al Campus Biomedico i locali sono pronti e c'è chi sostiene che molte attrezzature sono state già montate e pronte.
Piccole porzioni di una proteina come “grandi” mezzi per riparare i mitocondri - le “centrali energetiche” delle nostre cellule - le cui disfunzioni sono alla base di un gruppo di malattie genetiche.
Anche quest’anno in occasione della Giornata nazionale della salute della donna - sabato 22 aprile si celebra la seconda edizione - le farmacie offrono gratis la misurazione della pressione alle donne
Cgil medici all'attacco con un nuovo ricorso per gli ex specializzandi. Questa volta la platea dei camici bianchi che potrebbero aderire all'iniziativa, è compresa tra l'anno accademico 1978 e 2006.
Promuovere il diritto di tutte le persone anziane con malattie croniche e inguaribili a conoscere e a ricevere le cure palliative, attraverso una "Carta delle religioni per le cure palliative.
Entro quest'anno, molto probabilmente, inizieranno i test sull'uomo della super pillola che fa ringiovanire il Dna che potrebbe aprire le porte all'eterna giovinezza e l'uomo in viaggio verso Marte.
Manager della sanità giudicati in base alle liste d'attesa. Lo propone Pierluigi Bartoletti, vicesegretario nazionale di Fimmg (Federazione dei medici di medicina generale) intervistato da Agenparl.
Per essere risarcito della borsa di studio non corrisposta, lo specialista che si è iscritto alla specializzazione prima del 1991 non deve provare di aver svolto il corso a tempo pieno ed esclusivo.
Nuove diete e crisi economica: gli italiani mangiano in media 75 chili all'anno, con un calo del 25%. La denuncia è della Cia che ha analizzato i dati sulla vendita della carne dal 2000 al 2013.