Questo sito fa uso di cookies propri e di terze parti per scopi tecnici e per raccogliere dati statistici anonimi sulla navigazione. Continuando a navigare su questo sito accetti il nostro utilizzo dei cookie.Vedi privacy policy
La percezione del dolore è influenzata da tanti fattori ma se il paziente ha un buon rapporto con il suo medico, diminuisce. Questo fattore è più forte tra le persone più fragili, precari e vedovi.
La cicogna arriva con le culle hi tech dell'elisoccorso del policlinico Umberto I. Un accordo tra Policlinico-ministero Difesa e Federfarma, è stato firmato insieme al presidente della Regione Lazio.
Studiare l'economia per capire meglio come amministrare la sanità. E' questo lo scopo del masteE organizzato dalla facoltà di Economia della Sapienza di Roma e dalla seconda facoltà di Medicina.
Tagli alla burocrazia post laurea per far lavorare prima i giovani medici. E' questa in soldoni la proposta di laurea abilitante sostenuta dalla Federazione degli Ordini dei medici e degli odontoiatri.
Da 92 anni, la salma di Lenin (pseudonimo di Vladimir Il'ič Ul'janov) è custodita nel mausoleo sulla piazza Rossa. Per la prima volta rese note le spese di conservazione della mummia: 197mila dollari.
La prevenzione è ormai in soffitta, gli studi medici saranno anche sportelli per ticket e prenotazioni. Sparisce la guardia medica e di notte solo il 118. Mercoledì protesta dei camici bianchi a Roma.
Il Lazio è da ben sette anni sotto piano di rientro, in un contesto di crisi finanziaria per l'Italia, e per quanto concerne la sanità privata si è assistito di recente a un'inversione di tendenza.
Il cambiamento climatico sta favorendo una maggiore proliferazione di zecche in tutta Europa, per l’Italia in particolare nel Triveneto. Prudenza nelle attività all’aria aperta tra maggio e ottobre.
Mazzata in vista: la rivoluzione proposta dalle Regioni al tavolo della farmaceutica. Articolata in 8 punti, la nuova proposta dei governatori, rischia di avere effetti dirompenti sulla filiera.
La perdita è il primo campanello d’allarme delle malattie neurodegenerative. Per la giornata dell'olfatto, il professor Stefano Di Girolamo spiega una ricerca della Rockefeller University di New York.