Questo sito fa uso di cookies propri e di terze parti per scopi tecnici e per raccogliere dati statistici anonimi sulla navigazione. Continuando a navigare su questo sito accetti il nostro utilizzo dei cookie.Vedi privacy policy
La tecnologia del futuro arriva al policlinico universitario Umberto Primo di Roma con strumenti all'avanguardia per la cura delle malattie cardiache e in particolare per quelle del valvole del cuore.
Diabete e infarto si curano anche con almeno 150 minuti di esercizio fisico a settimana. Con un po' di movimento l'incidenza di malattie diminuisce del 60 per cento. Convegno di Chinesiologia.
Domenica mattina si dormirà un'ora in più. Nella notte tra il 28 e il 29 ottobre, alle 3, termina l'ora legale iniziata il 25 marzo (introdotta per la prima volta nel 1916 e si torna all'ora solare.
Anche quest’anno in occasione della Giornata nazionale della salute della donna - sabato 22 aprile si celebra la seconda edizione - le farmacie offrono gratis la misurazione della pressione alle donne
Arriva dall'università di San Diego, uno speciale apparecchio in gradi di effettuare l'elettrocardiogramma e registrare i parametri vitali durante gli allenamenti. Il mini computer va sullo sterno.
Malattie del cuore e disturbi del respiro durante il sono, sono tra le malattie emergenti del nostro futuro. Le due sindromi sono, secomdo gli esperti, strettamente correlate tra di loro.
Da decenni sono sotto la lente della ricerca biomedica. Latte, burro, formaggi, lardo, pancetta e altri grassi animali non sarebbero da demonizzare più di tanto in riferimento alle malattie del cuore.
Un intervento chirurgico contro uno dei principali killer della nostra era: l’ipertensione arteriosa. La nuova prospettiva terapeutica è suggerita dai ricercatori guidati dal professor Giuseppe Lembo.
Al Policlinico Umberto I di Roma, intervento al cuore con il “Carillon”, il nuovo metodo per l’insufficienza mitralica, per pazienti che non possono sottoporsi alla cardiochirurgia tradizionale.
Eseguita con successo dai cardiochirurghi del Gemelli, guidati dal professore Massimo Massetti, una rarissima operazione a cuore aperto in una paziente quasi centenaria. La donna sta a casa e bene.