Questo sito fa uso di cookies propri e di terze parti per scopi tecnici e per raccogliere dati statistici anonimi sulla navigazione. Continuando a navigare su questo sito accetti il nostro utilizzo dei cookie.Vedi privacy policy
Nuove diete e crisi economica: gli italiani mangiano in media 75 chili all'anno, con un calo del 25%. La denuncia è della Cia che ha analizzato i dati sulla vendita della carne dal 2000 al 2013.
Sulle nostre tavole sempre più cibi dall'estero. La Coldiretti ha analizzato il mercato stilando l'elenco degli alimenti pericolosi per la salute. Molti cibi sono contaminati dai da troppi pesticidi.
Afte e macchie sullo smalto dei denti possono essere segnali di un disturbo di celiachia. Questi campanelli di allarme sono evidenti soprattutto nelle donne.
Il pesce in tavola fa sempre bene.E una volta alla settimana, aiuta anche a prevenire il diabete 2. Tanti sono i nutrienti contenuti nel pesce e tanti sono i benefici che si possono ricavarne.
Pesce sfilettato e immerso in acqua ossigenata per renderlo più bianco. Fino a poco tempo fa, ricorrere a questo espediente era una frode alimentare. Adesso è diventata una pratica ammessa dalla legge
Non ci sono solo le carote che proteggono la vista. Uno studio sulle persone meno giovani ha permesso di stabilire che si riduce il rischio di cataratta grazie alla vitamina C contenuta nelle arance.
Prima le iniziative all'Expo di Milano e ora un accordo tra l'Associazione italiana celiachia e la Federazione italiana cuochi, per la diffusione delle conoscenze su celiachia e dieta senza glutine nella ristorazione.
Meno stress uguale meno calorie derivanti da una alimentazione scorretta. Ma anche una cucina ordinata fa diminuire la voglia di mangiare. Ma non basta.
Mangiare il cioccolato durante la gravidanza non fa male alle donne incinta. Uno studio di scienziati canadesi assolve la voglia di cioccolato, anzi migliorerebbe la crescita del feto rendendo la placenta più efficiente.
Studiare a vita 15 mila persone, per capire e valutare le diverse sfaccettature delle patologie multisistemiche che causano il fegato grasso: una malattia che colpisce il 25% degli italiani ed è spesso la spia di una cattiva alimentazione da non s