Questo sito fa uso di cookies propri e di terze parti per scopi tecnici e per raccogliere dati statistici anonimi sulla navigazione. Continuando a navigare su questo sito accetti il nostro utilizzo dei cookie.Vedi privacy policy
Dalla qualità al benessere: comunicare e garantire una sanità di successo. Con questo slogan, Medicina Scientifica ha presentato ad Expo Salus (Fiera di Roma) i suoi progetti a sostegno dei pazienti.
Dalla Pubblica amministrazione a portata di clic alla telemedicina per i pazienti cronici: passo avanti dell’informatica per la Sanità italiana. eHealth4All ha selezionato 10 progetti all'avanguardia.
Il Quadrato Motor Training (QMT) è un training motorio semplice e di breve durata che ha dimostrato di avere effetti importanti su funzioni cognitive collegate alla possibilità di migliorare la vita.
Domenica mattina si dormirà un'ora in più. Nella notte tra il 28 e il 29 ottobre, alle 3, termina l'ora legale iniziata il 25 marzo (introdotta per la prima volta nel 1916 e si torna all'ora solare.
Si chiama ZanzaMapp ed è stata messa a punto dal gruppo di ricerca di Entomologia medica del dipartimento di Sanità pubblica e malattie infettive della Sapienza, in sinergia con la start-up GT srl.
Un corso di laurea magistrale specializzato nella Comunicazione Scientifica Biomedica, primo e unico in Italia così specifico, è stato presentato nella sede dell’Associazione della Stampa Romana.
Entro quest'anno, molto probabilmente, inizieranno i test sull'uomo della super pillola che fa ringiovanire il Dna che potrebbe aprire le porte all'eterna giovinezza e l'uomo in viaggio verso Marte.
Da 92 anni, la salma di Lenin (pseudonimo di Vladimir Il'ič Ul'janov) è custodita nel mausoleo sulla piazza Rossa. Per la prima volta rese note le spese di conservazione della mummia: 197mila dollari.
Il testo della canzone When Ìm Sixty-Four fa male ai meno giovani mentre Forever Young di Bob Dylan mostra l'invecchiamento sotto una luce positiva. Questo il risultato di uno studio sulla musica pop,
È la più contaminata d'America secondo uno studio condotto sui sistemi di trasporto di 5 città. La metropolitana di New York, affollatissima: trasporta ogni anno 2,8 miliardi di viaggiatori "umani".