Questo sito fa uso di cookies propri e di terze parti per scopi tecnici e per raccogliere dati statistici anonimi sulla navigazione. Continuando a navigare su questo sito accetti il nostro utilizzo dei cookie.Vedi privacy policy
Il virus dell'influenza è mutato e sta mettendo a dura prova i sistemi di assistenza. Aumento i casi tra gli over 65. L'indagine della Fimmg Lazio attraverso i suoi medici sentinella sul territorio.
Dalla meningite all’influenza, dal morbillo alla pertosse. Tutto ciò che c’è da sapere sui vaccini, dalla loro sicurezza alle bufale, per genitori e insegnanti sul magazine digitale dell'ospedale.
Vaccinazione antinfluenzale: il 27 ottobre, meeting multidisciplinare per fare il punto su un mezzo di tutela della salute dei pazienti anche attraverso la prevenzione negli operatori sanitari.
Con l'arrivo della Primavera, influenza è solo un ricordo anche se il periodo si presta a riniti e tosse. Quest'anno il virus è stato poco aggressivo e in Italia ci sono stati 4,5 milioni di casi.
L'influenza che colpisce un bambino con febbre alta e dolori può far spaventare i genitori «complice anche la scarsissima attenzione dei genitori italiani verso la vaccinazione, pediatrica e non.
“L’efficacia e la sicurezza dei vaccini sono supportate da solide evidenze scientifiche. Fanno parte a pieno titolo del bagaglio culturale e professionale del Medico Generale.
Colpirà quest’anno tra i 4 e i 5 milioni di italiani, il 15-30% dei quali bambini. Arriverà nel tardo autunno (tra fine ottobre e novembre) e raggiungerà il picco tra metà dicembre e i primi di febbraio.
D'inverno, quando il freddo è particolarmente pungente, pasti rigorosamente caldi, leggeri e frequenti per affrontare le giornate più rigide con la necessaria energia.
Nove milioni di italiani alle prese ogni anno con la tosse, ma pochi si rivolgono al medico e uno su tre va in farmacia chiedendo un medicinale senza prescrizione.