Questo sito fa uso di cookies propri e di terze parti per scopi tecnici e per raccogliere dati statistici anonimi sulla navigazione. Continuando a navigare su questo sito accetti il nostro utilizzo dei cookie.Vedi privacy policy
Dalla qualità al benessere: comunicare e garantire una sanità di successo. Con questo slogan, Medicina Scientifica ha presentato ad Expo Salus (Fiera di Roma) i suoi progetti a sostegno dei pazienti.
Dalla Pubblica amministrazione a portata di clic alla telemedicina per i pazienti cronici: passo avanti dell’informatica per la Sanità italiana. eHealth4All ha selezionato 10 progetti all'avanguardia.
Dormono poco e male, perennemente immersi nei social attraverso tablet, computer e smartphone. Sono gli studenti che rubano tempo al riposo notturno per non perdere nemmeno un istante di vita moderna.
Tra una lezione e l'altra, giocano alle slot, scommettono e naturalmente in pochissimi vincono. Un milione di adolescenti, secondo una ricerca del Cnr, si giocano i soldi della paghetta o dei regali.
L'unione tra sanità e informatica per la diagnosi precoce della dislessia. Al via un programma digitale integrato in accordo tra Telecom, ministero della Salute, Miur, Iss e ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma.
Alcool, tabacco e internet. Ma anche febbre da videogiochi, rischi per la privacy sui social network e l’esplosione del bullismo. Sono questi i problemi maggiori nei quali incappano i minori italiani.
Il medico o comunque l'attenzione che può offrire una persona, non hanno confronti rispetto alla poca sensibilità degli smartphone, ottimi per qualsiasi tipo di informazioni ma non per la salute.
Un miliardo di persone potrebbe aver bisogno degli occhiali o perdere la vista entro il 2050. E' questa previsione di uno studio statistico che prende in esame le attuali tendenze oculistiche.
Troppo tablet o smartphone per quasi la metà degli adolescenti che ne fanno un uso inappropriato. Contro l'abso i genitori hanno le armi spuntate e non sanno come vigilare per arginare il fenomeno.
Controllare le mail in continuazione attraverso lo smartphone. Una mania che viene ereditata anche dai bambini che rischiano di prendere tutti i difetti peggiori degli adulti.