Questo sito fa uso di cookies propri e di terze parti per scopi tecnici e per raccogliere dati statistici anonimi sulla navigazione. Continuando a navigare su questo sito accetti il nostro utilizzo dei cookie.Vedi privacy policy
Dormono poco e male, perennemente immersi nei social attraverso tablet, computer e smartphone. Sono gli studenti che rubano tempo al riposo notturno per non perdere nemmeno un istante di vita moderna.
Il Quadrato Motor Training (QMT) è un training motorio semplice e di breve durata che ha dimostrato di avere effetti importanti su funzioni cognitive collegate alla possibilità di migliorare la vita.
Una mano bionica, capace di avere sensibilità al tatto, è stata impiantata a una donna, la prima in Italia. L'operazione chirurgica è stata effettuata al policlinico universitario Agostino Gemelli.
Il cambiamento climatico sta favorendo una maggiore proliferazione di zecche in tutta Europa, per l’Italia in particolare nel Triveneto. Prudenza nelle attività all’aria aperta tra maggio e ottobre.
La perdita è il primo campanello d’allarme delle malattie neurodegenerative. Per la giornata dell'olfatto, il professor Stefano Di Girolamo spiega una ricerca della Rockefeller University di New York.
Un colpo di sonno, sarebbe la causa della morte in Spagna delle studentesse del pullman del programma Erasmus. In Italia, secondo l'Aci, i colpi di sonno provocano 250 morti e 12mila feriti l'anno.
Malattie del cuore e disturbi del respiro durante il sono, sono tra le malattie emergenti del nostro futuro. Le due sindromi sono, secomdo gli esperti, strettamente correlate tra di loro.
L'attività fisica fa sempre bene ma se lo rapportiamo anche all'Alzheimer, ci accorgiamo che dimezza il rischio di incappare nella malattia. Lo dicono i ricercatori dell'università di Pittsburgh.
Potenziare la medicina personalizzata nella lotta al neuroblastoma, in cui la terapia si basa sulla valutazione molecolare del più frequente tumore solido pediatrico e sui farmaci disponibili.
E' stato aperto ad Arzignano, provincia di Vicenza, il primo Parkinson cafè d'Italia, grazie alla collaborazione e la volontà della neonata Fondazione Silvana e Bruno. E' uno spazio aperto