Questo sito fa uso di cookies propri e di terze parti per scopi tecnici e per raccogliere dati statistici anonimi sulla navigazione. Continuando a navigare su questo sito accetti il nostro utilizzo dei cookie.Vedi privacy policy
Glaucoma, un nuovo device disponibile dal 2019, aiuterà a tenere la pressione intraoculare sotto controllo e rallentare la progressione della malattia. Dalla sperimentazione incoraggianti risultati.
Il glaucoma è un killer silenzioso della vista. In Italia la malattia colpisce oltre un milione di persone ma la metà non sa di averlo. Le più recenti tecniche di cura illustrate in un convegno.
Una settimana, dall’11 al 17 marzo, dedicata alla prevenzione e all’informazione sul "adro silente della vista", il glaucoma, malattia degenerativa che colpisce solo in Italia un milione di persone.
Diabete e infarto si curano anche con almeno 150 minuti di esercizio fisico a settimana. Con un po' di movimento l'incidenza di malattie diminuisce del 60 per cento. Convegno di Chinesiologia.
Al benessere e alla cura dei nostri occhi medicinascientifica.it dedica da oggi alcuni approfondimenti con i consigli del dottor Paolo Verrecchia. Il primo argomento che affrontiamo è la cataratta.
Una novità per dire addio alla presbiopia senza occhiali o lenti a contatto: l'oculista promette con un intervento chirurgico una visione ottimale da lontano, da vicino e dalla media distanza.
Non ci sono solo le carote che proteggono la vista. Uno studio sulle persone meno giovani ha permesso di stabilire che si riduce il rischio di cataratta grazie alla vitamina C contenuta nelle arance.
Secondo appuntamento dedicato alla cura e al benessere dei nostri occhi con il dottor Paolo Verrecchia. Argomento di oggi è la maculopatia: quali soggetti colpisce in particolare? Come viene diagnosticata e quali sono i sintomi?
Un tuffo in piscina e prima gite al mare dove sole e vento feriscono gli occhi. Ecco i consigli dell'esperto per difendersi dai nemici della vista. L'importante è utilizzare occhiali marchiati Ce.
Un miliardo di persone potrebbe aver bisogno degli occhiali o perdere la vista entro il 2050. E' questa previsione di uno studio statistico che prende in esame le attuali tendenze oculistiche.