Questo sito fa uso di cookies propri e di terze parti per scopi tecnici e per raccogliere dati statistici anonimi sulla navigazione. Continuando a navigare su questo sito accetti il nostro utilizzo dei cookie.Vedi privacy policy
La rete fa notizia ma internet è ricco di trappole come il Dottor Google. Le armi per districarsi nel mondo dell’informazione sono l’efficacia e chiarezza. Le strategie di comunicazione della salute.
Arte, moda e medicina digitale per la nuova frontiera nella cura della persona al centro di Radioterapia oncologica avanzata del policlinico Gemelli di Roma. Presentati nuovi ambienti e attrezzature.
Lo sport è un alleato dei malati di leucemia. Secondo l'AIL viene ridotto il rischio di recidiva fino al 40%. Inoltre lo sport contrasta la perdita di massa muscolare causata da radio e chemioterapia
“La svolta scientifica per la ricerca contro il cancro”: è così che nel 2013 la rivista Science definiva l’immunoterapia, che stimolano il sistema immunitario a riconoscere e a eliminare il tumore.
La fusione di due geni aiuta in cancro a crescere come se questa unione fosse "benzina" per il moture tumorale. La scoperta è stata effettuato da due studiosi italiani emigrati da anni a New York.
Studio condotto presso l’MD Anderson Cancer Center di Houston al quale ha partecipato un gruppo di ricercatori dell’Università Cattolica di Roma coordinati dal patologo Alessandro Sgambato.
La percezione del dolore è influenzata da tanti fattori ma se il paziente ha un buon rapporto con il suo medico, diminuisce. Questo fattore è più forte tra le persone più fragili, precari e vedovi.
Tecniche sofisticate per la diagnosi del melanoma e negli ultimi cinque anni, la curabilità della malattia è passata dal 5 al 50%. Un test molecolare guiderà la biopsia del linfonodo sentinella.
Nuove terapie per la cura del cancro, in particolare quello della mammella e le metastasi polmonari ed epatiche. La scoperta di nanofarmaci è stata messa a punto dai ricercatori di Houston, Texas.
Potenziare la medicina personalizzata nella lotta al neuroblastoma, in cui la terapia si basa sulla valutazione molecolare del più frequente tumore solido pediatrico e sui farmaci disponibili.